
La Marina Militare Italiana alla 1000 Miglia 2025
La 1000 Miglia 2025 si preannuncia non solo come un evento automobilistico d’eccezione, ma come il palcoscenico di una nuova, prestigiosa alleanza: quella tra la leggendaria corsa su strada e la Marina Militare Italiana.
Nella raffinata cornice della Biblioteca della Marina Militare a Roma è stata presentata ufficialmente l’edizione 2025 della “corsa più bella del mondo”, come la definiva Enzo Ferrari. Tra gli intervenuti, l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, il Contrammiraglio Jacopo Rollo e la Presidente di 1000 Miglia Srl, Beatrice Saottini. Una presenza che non è solo simbolica: per la prima volta, infatti, la Marina Militare prenderà parte alla competizione, siglando così un connubio inedito e altamente rappresentativo dei valori del Paese.
Il legame tra la Freccia Rossa e la Marina Militare è stato ulteriormente suggellato a bordo della meraviglia italiana: la storica Nave scuola Amerigo Vespucci - un grande orgoglio italiano - nel porto di Livorno, dove è stata presentata la tappa del 20 giugno, quando il convoglio attraverserà l’Accademia Navale. Un passaggio altamente simbolico e spettacolare che vedrà le auto storiche affrontare prove cronometrate all’interno del prestigioso istituto di formazione degli ufficiali.
Un Logo, un Nodo: Simbolo di questa nuova alleanza
Nel corso dell’incontro è stato svelato il logo celebrativo della collaborazione, ispirato al nodo piano: emblema di unione, forza e coesione. Sarà ben visibile sulle livree delle vetture lungo l’intero tracciato di 1.900 chilometri che dal 17 al 21 giugno unirà Brescia a Roma e ritorno, attraversando città d’arte e borghi italiani da cartolina.
L’edizione 2025 manterrà il classico format in cinque tappe, seguendo il percorso “a otto” che ricalca lo spirito delle edizioni anteguerra. Tra i momenti più attesi, la tappa romana del 18 giugno, con oltre 400 vetture storiche, le Ferrari del Tribute e i veicoli elettrici della 1000 Miglia Green, pronte a sfilare nel cuore della Capitale, da via Cassia a via Veneto fino al Colosseo.Le storiche vetture ripartiranno il 19 dallo Sheraton Golf per riprendere il loro atteso percorso.
La Marina in Gara: Storia e Presenza Istituzionale
Per la prima volta, due veicoli rappresenteranno la Marina Militare nel convoglio: una raffinata Fiat 1100 B Monviso cabriolet del 1947 e una Land Rover Defender 90, condotte da equipaggi della Forza Armata. Un ingresso che unisce passato e presente, memoria storica e tecnologia, in un racconto tutto italiano.
Un Progetto che Guarda al Futuro
La sinergia tra 1000 Miglia e Marina Militare non si esaurisce nell’edizione 2025: è stato infatti annunciato un progetto pluriennale che guarda al 2027, anno del centenario della storica corsa. Le iniziative comuni verranno svelate nei prossimi mesi, ma l’obiettivo è già chiaro: celebrare e promuovere i valori condivisi di eccellenza tecnica, spirito di squadra, passione e orgoglio nazionale.
Due simboli italiani, nel cuore di tanti: la Marina Militare e la 1000 Miglia con questo patto d’onore intendono raccontare al mondo - ora più che mai - quell’Italia di cui essere orgogliosi, che sa emozionare.
