Ideamoon
Longitudine 0. Un viaggio fotografico attraverso il Meridiano di Greenwich

Longitudine 0. Un viaggio fotografico attraverso il Meridiano di Greenwich

"Longitude 0° Viaggio lungo la linea del meridiano di Greenwich" in mostra fino al 7 aprile a Ginevra durante Watches and  Wonders al Palaexpo. Un'affascinante  rassegna di  fotografie di Fred Merz. Il meridiano di Greenwich “ci indica” i riferimenti temporali e le coordinate geografiche fin dal XIX secolo. Origine internazionale della longitudine, definisce i fusi orari così come gli emisferi est e ovest della Terra.
Ma come vedere una linea che non ha una propria esistenza? Il fotografo ginevrino Fred Merz, dell'agenzia Lundi13, ha raccolto la sfida.
Ha seguito il meridiano di origine da nord a sud. Si è concentrato sulle terre emerse attraversate dalla “linea”. Ha individuato i segni che ne indicano il passaggio, dall'Inghilterra al Ghana, passando per la Francia, la Spagna e l'Algeria. Merz si è anche interessato alle persone che vivono e lavorano alla longitudine 0°, chiedendo il loro rapporto con il tempo. Ne risulta un viaggio fotografico in quindici tappe, ciascuna trascritta in un dittico fotografico: un segno a sinistra, un ritratto a destra. I dittici sono "attraversati" da una linea luminosa tracciata sul pavimento, invitando il visitatore al viaggio ai lati del mondo. L'avventura permette di misurare il talento di Fred Merz, nonché l'importanza di una convenzione che regola i nostri scambi, i nostri trasporti, i nostri mezzi di comunicazione, in realtà le nostre intere vite.
Il meridiano di Greenwich è nato dalla necessità di avere un tempo il più preciso possibile. A lungo, per mancanza di un orario e di una posizione esatti, le navi si smarrivano in mare. Le perdite umane e commerciali sono state considerevoli. La soluzione al problema è passata attraverso lo sviluppo di orologi da marina affidabili e attraverso l'istituzione di una longitudine 0°, o meridiano fondamentale di Greenwich. Il metodo di calcolo della posizione si basava sulla differenza tra l'ora locale della nave e l'ora del primo meridiano. Un congresso internazionale scelse nel 1884 come punto di origine Greenwich, vicino a Londra, sede dell'Osservatorio reale. Il tracciato arbitrario nord-sud si impose anche come linea di partenza dei fusi orari.
Il meridiano ha ora perso parte della sua influenza. È stato sostituito dal GPS e dall'UTC, il tempo universale coordinato, basato su orologi atomici. Tuttavia, l'UTC è stato regolato in modo da rimanere vicino al GMT, il tempo medio di Greenwich, un tempo l'ora di riferimento universale. Così, da un punto di vista storico e geografico, Greenwich resta il punto di partenza della misurazione del tempo nel mondo.
Il meridiano d'origine rimane indispensabile per le divisioni orarie sul globo, nonché per la definizione degli emisferi est e ovest della Terra. Inoltre, il vecchio calcolo della longitudine è ancora disponibile in caso di guasto dei sistemi di posizionamento satellitare. Alcune case orologiere rendono omaggio al meridiano con modelli GMT, i cui quadranti indicano un secondo fuso orario. Dunque è chiaro: l'incredibile avventura fotografica di Fred Merz consente di misurare l'importanza di una convenzione che ha plasmato il mondo e le nostre vite, dal passato fino ad oggi.