
Lugana Armonie Senza Tempo giunge nella Città Eterna
Nel cuore elegante di Roma, tra le sontuose sale e i giardini monumentali di Palazzo Brancaccio, il Lugana DOC si fa protagonista di un evento che va oltre la semplice degustazione: è un vero e proprio racconto en plein air di territorio, cultura e stile di vita. "Lugana Armonie Senza Tempo" approda nella Capitale come ambasciatore di un’identità vitivinicola tra le più raffinate e longeve d’Italia, capace di evocare, in un solo calice, l’anima profonda del Lago di Garda.
Oltre 40 cantine e più di 100 etichette accoglieranno il pubblico romano in una grande degustazione serale, aperta dalle 18.30 nei giardini della storica residenza. Un percorso sensoriale tra note di agrumi, mandorla e pietra focaia, che esprime la ricchezza e la versatilità di un vino divenuto simbolo di eleganza e autenticità. Ma l’evento è molto più di una vetrina enologica: è un invito a rallentare, a riscoprire il tempo, a lasciarsi ispirare.
"Portare il Lugana a Roma - ha commentato Fabio Zenato, presidente del Consorzio Tutela Lugana DOC – significa raccontare un territorio che ha fatto della qualità, dell’accoglienza e della sostenibilità i suoi valori fondanti. Questo evento è un ponte tra luoghi, persone e storie".
Un vino, un territorio, uno stile di vita
Nato da un terroir unico tra Veneto e Lombardia, cullato dalle brezze del Garda e plasmato dalle argille glaciali, il Lugana DOC è molto più di un prodotto: è una vera wine destination. Le sue cinque declinazioni stilistiche – Spumante, Annata, Superiore, Riserva e Vendemmia Tardiva – raccontano, ciascuna a modo proprio, la complessità di un territorio che ha fatto dell’enoturismo esperienziale un’eccellenza europea.
Nel cuore della denominazione, il turista diventa esploratore: tra degustazioni al tramonto, percorsi a piedi o in bicicletta tra le vigne, picnic con prodotti locali, yoga tra i filari e vinoterapia, ogni attività è pensata per risvegliare i sensi e riconnettere corpo e mente con la natura. Le cantine si aprono come dimore di benessere, offrendo ospitalità autentica, cene tra i vigneti, wine spa e itinerari olfattivi nei musei del vino.
La cultura del vino come arte di vivere
Dalle Grotte di Catullo alle fortificazioni veneziane, passando per i borghi affacciati sul lago e i vigneti infiniti, il territorio del Lugana è un concentrato di bellezza, storia e armonia. In questa terra antica e poetica, dove già i Romani cercavano otium e ispirazione, il vino si fa messaggero di una visione mediterranea del vivere: lenta, consapevole, colta.
Con oltre 28 milioni di bottiglie prodotte e una vocazione all’export che supera il 60%, il Consorzio Lugana DOC – nato nel 1967 come prima denominazione lombarda – è oggi un modello di eccellenza e innovazione, capace di unire la forza della tradizione con la spinta contemporanea verso la sostenibilità e l’esperienza.
"Lugana Armonie Senza Tempo" non è solo un evento: è una dichiarazione d’intenti. È un sorso che racconta un mondo, un invito a viaggiare con i sensi, una celebrazione di quel legame profondo tra terra, uomo e tempo che rende unico il vino italiano. E Roma, per una sera, diventa la capitale anche di questa eleganza liquida.
