
Poesia, Natura e Sostenibilità
Natura, Sostenibilità Ambientale e Poesia. Questi i temi su cui si svilupperà la XIII edizione di “Una nave di libri per Barcellona” in programma dal 5 al 10 aprile 2025 con partenza e ritorno a Civitavecchia.
In un mondo in cui la natura è continuamente aggredita, oggi è più necessario che mai mobilitarsi per la salvaguardia dell’ambiente.
Poesia e natura sono state sempre realtà strettamente interconnesse, a partire dal De Rerum Natura di Lucrezio per arrivare a San Francesco con il suo Cantico delle creature di cui nel 2025 ricorrono gli 800 anni.
Poesia e natura sono state sempre realtà strettamente interconnesse, a partire dal De Rerum Natura di Lucrezio per arrivare a San Francesco con il suo Cantico delle creature di cui nel 2025 ricorrono gli 800 anni.
Il legame tra poesia e natura sarà sviluppato sulla Nave di libri per Barcellona in tutte le forme d’arte: attraverso il coinvolgimento dei poeti ma anche tramite la musica, spesso i testi di canzoni sono veri componimenti poetici e viceversa poesie divengono canzoni; attraverso il cinema, con film e documentari che spesso sono autentiche poesie; con la pittura: alcune opere possono essere letteralmente considerate “poesie illustrate”. E non da ultimo con il teatro dove fin dall’antichità la poesia è di casa. Dunque l’intenso programma si snoda attraverso un suggestivo viaggio fra libri, poeti, scrittori, musicisti, registi e attori.
Ed ancora sarà ricordata sulla Nave di libri la poesia di Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa.
Non può mancare, durante questo viaggio dai così tanti significati, un’attenzione alle condizioni del nostro mare: così, con i ricercatori di Ispra del progetto Life Conceptu Maris, che monitorano l’ambiente marino, si parlerà di cetacei, tartarughe del Mediterraneo, del problema delle plastiche nel mare, della conservazione della natura e dal ponte passeggeri sarà possibile partecipare a delle sessioni di avvistamento di balene, delfini e tartarughe.
E dulcis in fundo … una volta arrivati in porto a Barcellona, una meravigliosa visita guidata della città e del suo immenso giardino botanico ma anche una peculiare visita allo spettacolare Monastero di Montserrat, sull’omonima montagna, che custodisce la più antica biblioteca d’Europa. Un’avventura speciale per tornare con il cuore colmo di bellezza, "libero dagli umani affanni" di cui scrive Lucrezio nei suoi versi … guardandoli dal mare fino a sentirsi come Indiana Jones alla ricerca del Santo Graal nella magia di Monserrat con la sua biblioteca più antica d’Europa.
Leggere e viaggiare sono cibo per l’anima da sempre - ad ogni etá - con cui si potrà volare lontano, sempre.
Leggere e viaggiare sono cibo per l’anima da sempre - ad ogni etá - con cui si potrà volare lontano, sempre.