
Un secolo di Treccani
Alla presenza del Presidente Mattarella oggi 21 febbraio 2025 a Palazzo Mattei di Paganica in Piazza della Enciclopedia Italiana 4 a Roma - storica sede Treccani - ha preso ufficialmente il via la Mostra TRECCANI 100 per cebrare un secolo di storia e sapere di questa straordinaria eccellenza italiana. La mostra racchiude in una forma e in uno spazio innovativi, il valore del sapere Treccani: una sorta di museo immaginario che struttura la conoscenza in sistemi, stimolando il visitatore a riflettere sui grandi temi del nostro secolo, fornendo strumenti utili per comprendere la complessità del mondo che ci circonda.
Tutto il percorso immersivo ed innovativo racchiude l’essenza del sapere Treccani per un’esperienza culturale unica. Attraverso installazioni interattive, contenuti multimediali e approfondimenti tematici, i visitatori vengono guidati in un viaggio alla scoperta delle grandi questioni del nostro tempo.
Infatti l'evento è un omaggio al patrimonio culturale Treccani ma anche un’opportunità per riflettere sul ruolo della conoscenza nella società contemporanea. L’ingresso gratuito fino al 30 aprile 2025 rende questa iniziativa accessibile a tutti, invitando il pubblico a scoprire il nuovo volto di Treccani come promotore del dialogo culturale e dell’innovazione nel campo della divulgazione del sapere.
Tutto il percorso immersivo ed innovativo racchiude l’essenza del sapere Treccani per un’esperienza culturale unica. Attraverso installazioni interattive, contenuti multimediali e approfondimenti tematici, i visitatori vengono guidati in un viaggio alla scoperta delle grandi questioni del nostro tempo.
Infatti l'evento è un omaggio al patrimonio culturale Treccani ma anche un’opportunità per riflettere sul ruolo della conoscenza nella società contemporanea. L’ingresso gratuito fino al 30 aprile 2025 rende questa iniziativa accessibile a tutti, invitando il pubblico a scoprire il nuovo volto di Treccani come promotore del dialogo culturale e dell’innovazione nel campo della divulgazione del sapere.
Un’opportunità per scoprire la nuova era Treccani: un universo di sapere che favorisce l’incontro e lo scambio di idee, stimolando il dialogo tra individui, istituzioni, enti e comunità. Un luogo di connessioni dove la conoscenza diventa strumento di crescita, condivisione e innovazione culturale.
In occasione dell'apertura della mostra anche la proiezione speciale di “Cento – Un secolo di Treccani”, un’esperienza di videomapping che illuminerà la facciata del palazzo dalle 18.30 del 21 febbraio. Progetto realizzato dagli studenti del Master in Tecnologie Digitali e Immersive per l’Arte e la Cultura di Treccani Accademia, sotto la direzione artistica del docente Marco Montanari per trasformare il Centenario in un’esperienza visiva. Il videomapping, infatti, prende ispirazione da una selezione delle 100 parole scelte da Treccani per il Centenario e suddivise in aree tematiche. Per ciascuna area, gli autori hanno associato un’evocativa combinazione di immagini e suoni, creando un’esperienza visiva ed emotiva di grande impatto.
